oggi vi propongo la pasta al pesto di basilico nero o viola. Questo basilico tra le erbe aromatiche è considerato “la regina delle erbe” grazie alle sue numerose proprietà curative. Ha infatti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e sembrerebbe anche che un infuso di basilico nero sia miracoloso contro lo stress grazie alla sua proprietà calmante! È anche un ottimo rimedio naturale contro la cattiva digestione e la tosse. Il basilico viola è anche ricco di minerali e vitamine. 
Questo in questione arriva dalla giovane e innovativa azienda Fruithydrosinni sita a Policoro, nella piana del Metapontino in Basilicata che lo produce con la tecnica idroponica e quindi può essere utilizzato anche da chi come me ha problemi di allergia al nichel. Questo tipo di coltivazione lo rende  nichel free e istamina free. Il profumo è meno intenso del classico basilico verde ma il gusto è strepitoso, leggermente più aromatico molto saporito. Per chi volesse acquistarlo può contattare l'azienda qui. 
Io ho voluto preparare un pesto “alternativo” mi scuso con i genovesi ma purtroppo non potuto utilizzare i pinoli essendo in detox. Ma vi assicuro che il risultato è ottimo.
              INGREDIENTI 
- 50 g di foglie di basilico nero o viola
 - 1/2 spicchio d'aglio
 - 1 cucchiaio di pecorino
 - olio extravergine di oliva qb
 - sale qb
 - penne rigate o pasta a piacere
 
           PROCEDIMENTO 
Mentre mettiamo a bollire l’acqua e cuociamo la pasta, prepariamo rapidamente il nostro pesto! Laviamo le foglie di basilico e asciughiamole con un panno, delicatamente. Tritiamo in un mortaio insieme all'aglio e all'olio aggiungendo alla fine anche il pecorino e aggiustiamo di sale. Scoliamo la pasta al dente e aggiungiamo il "pesto".
E buon appetito e vi aspetto per la prossima ricetta.
E buon appetito e vi aspetto per la prossima ricetta.





Nessun commento:
Posta un commento